top of page

La fine degli Influencer?

Immagine del redattore: Francesco  ArlottaFrancesco Arlotta

Aggiornamento: 1 ago 2021

Chi sono gli influencer e cosa fanno? Davvero chi spera che la loro fine sia ormai questione di poco tempo ha ragione?

Negli ultimi anni, con sempre più insistenza, si è diffusa la presenza degli influencer tra le figure professionali (e non solo) del web e dei social network. Parliamo di comunicazione digitale, e facciamo riferimento a una persona che ha queste abilità:

  • E’ esperta di un determinato argomento (che sia moda, make up e molto altro ancora);

  • Ha un blog personale o una pagina social con tanti follower;

  • Condivide contenuti di grande successo;

  • Partecipa a eventi e meeting.

Oltre alla conoscenza di un particolare argomento, un influencer si espone. Mostra i suoi pareri e opinioni che possono andare a “influenzare” (come dice il nome stesso) un vasto numero di follower e utenti. Grazie al corretto personal branding questa persona riesce a migliorare la propria reputazione. Questa è data da autorevolezza, dalla sua capacità di comunicazione e di interazione. Un influencer è quindi un mediatore tra chi produce un prodotto e chi lo vuole provare.


Che percorso serve per diventare influencer?
Non è solo l’uso quotidiano di Instagram a fare la differenza, ma è l’interazione con i follower. Per riuscire a sfondare, senza acquistare follower inutilmente, è bene creare un tuo pubblico di interesse. Altro passo importante è quello legato allo storytelling, ovvero allo stile narrativo che usi per dare consigli.

Ma se vuoi diventare un vero influencer devi avere costanza, perché i follower dovranno arrivare da soli, man mano che vai a migliorare il tuo operato. Ciò vuol dire pubblicare sempre foto e video di qualità, e Stories che siano accattivanti. Ma anche didascalie che spingano all’interazione! Ma questa è una conseguenza: se sei credibile, se sei unico e interessante, il click e il like arriva.

Potenzialmente siamo tutti in grado di diventare un personaggio capace di influenzare gli altri. Almeno se partiamo da una buona comunicazione e la conoscenza di un certo tema specifico.

  • Portata dei post: quanto sei conosciuto? Quanto sai relazionarti e soprattutto che tipo di progetto stai promuovendo e dove si trova?

  • Pertinenza: parliamo di competenza della persona, della fiducia che si ottiene e dell’affinità che si crea con la community.

  • Frequenza: in base al tema che hai scelto, viene considerata la percentuale con cui appari sugli stream social.

Quindi per chi sperava che i monde degli Influencer fosse un mondo in decadenza purtroppo si sbaglia di grosso, questo loro mondo e modo di sponsorizzare prodotti e brand è definito influencer marketing

 
 
 

תגובות


Scopri la soluzione Clics per il professionista del marketing efficiente

Resta sempre aggiornato

Non perdere mai un aggiornamento

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page